top of page

Città di vetro

  • Immagine del redattore: Andrea Trofino
    Andrea Trofino
  • 13 giu 2010
  • Tempo di lettura: 2 min

Le cose accadute diventano false nel momento in cui si trasformano in ricordi. La cose accadute in questo ripostiglio e in quel cassetto. I sogni lì riposti una volta trasformati in realtà e poi dimenticati,  come sogni già non esistono più. Iniziò a inseguirmi l’impronta stessa della mia seconda delicata essenza mentre m’incamminavo lungo le strade illuminate di una città di vetro, una città dove potevo riflettermi ovunque si poggiasse lo sguardo. Come se fosse impossibile fuggire da se stessi, questa città era stata costruita da un architetto del tempo come se egli avesse cercato una maniera per far  ricordare la nostra essenza in eterno e per chiunque ne avesse percorso i sentieri, i marciapiedi e ogni altro androne.  Se stessi. Adesso sono qui, domani sarò da un’altra parte e in ogni altro luogo in cui mi troverò non potrò mai svegliarmi essendo un’altra persona. Forse c’è una via di fuga, forse attraversando quei maledetti specchi come Alice nel Paese delle Meraviglie e ritrovandosi in un mondo capovolto, dove anche l’anima sia rovesciata in un destino diverso e opposto, ma anche in questo modo non sarebbe nient’altro che la nostra immagine speculare e riflessa. Da sinistra a destra a destra e a sinistra. Noi uguali a noi stessi. Intanto c’era il tizio che continuava ad inseguirmi mentre mi stavo dirigendo verso la libreria della città. Sentivo i suoi passi dietro di me che mi tallonavano a distanza ravvicinata e pensavo in relazione ad esso che il mio tallone d’Achille fosse sempre stato una strana sensazione come d’essere osservati perennemente anche quando mi trovavo solo seduto davanti alla scrivania intento a ricomporre il romanzo della mia vita. Dove cercavo imperterrito nelle mie storie trascorse di ricapitolare le donne che avevo perduto nel corso della mia esistenza, di ricomporle in qualche modo, di ridare loro vita, una vita che fosse legata e vissuta assieme a quella degli altri personaggi da me descritti in cui ero me stesso riflesso. Vite spezzate e incrinate. Come lo specchio dove mi accingo ora a guardarmi di nuovo. Un riflesso e vedo di nuovo dietro di me l’uomo che mi sta tallonando. Credo di riconoscerlo. Ha un’espressione divertita, credo mi somigli un po’, strano. Mi fermo, mi giro e gli chiedo il nome. Non mi scompongo quando mi risponde. I suoi occhi sono identici ai miei. Non mi scompongo più di tanto. Il suo nome è il mio. Le sue impronte digitali che mi lascia addosso dandomi la mano sono le stesse mie identiche. Il suo riflesso, è  il mio.

Post recenti

Mostra tutti
Fantasmi a Nannitaria

Dunque ti è apparsa la Madonna? Mi chiede il maresciallo dopo la mia visita al cimitero di Rocca Nannitaria. Io rispondo “Sì, certo” come...

 
 
 
Sospiro

Mi uccide il pensiero di non poter esser pensiero e così volare e convolare nella tua mente come fossi vento ogni volta che ti vedo mi...

 
 
 
Novembre 2/16

Non mi abituerò mai alla solitudine. Non ci si abitua mai a stare soli neanche dopo essere morti e volati via. Ma la verità è che tu hai...

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

3405044932

©2021 di Un noir di carenze a fettine. Creato con Wix.com

bottom of page