top of page

Un re che torna è sempre rintronato

  • Immagine del redattore: Andrea Trofino
    Andrea Trofino
  • 17 nov 2013
  • Tempo di lettura: 3 min

Un re che torna da un lungo viaggio è sempre un po’ rintronato, ma è re soltanto chi non si sente né principe né plebeo né marmaglia o che dir si voglia, soprattutto chi non si sente oltre che a marmaglia anche né a marmaglioncino o peggio ancora a barboncino. In realtà siamo tutti piccoli principi che nella notte ci beiamo delle stelle e imbrocchiamo la strada sbagliata facendo traboccare l’ultima goccia dal naso la quale farà incattivire quella che fu la prima a condannarci ad un brutto raffreddore preso in una notte di mezz’inverno e mai ridata indietro al suo proprietario di cui tra l’altro non scopriremo mai l’identità e di tutto questo rimarrà un giallo. Ovviamente un cinese che nella sua bottega produce starnuti di rara bellezza ma che nessuno osa comprare perché si conosce fin troppo bene l’arte cinese dell’imitazione perfino degli starnuti. Ci sono tali e alcuni anche quali, che affermano di aver visto cinesi che cercavano di imitare gli occhi a nocciola perché stufi di quelli a mandorla e quei stessi quali ci riferiscono che per poco non gli furono cacciati gli occhi dalle orbite (smettendo così di girare inutilmente attratti come sempre da gravità poco gravi, fuori uscendo dal cerchio alla testa e creando un effetto contro la cefalea maggiore di ogni aspirante Aspirina). Adesso vi starete chiedendo in che spazio vi trovate, poiché le parole fanno perdere le idee e non è vero il contrario. Ciò che il mio piccolo re cerca dentro di me è un Cigno Nero, l’improbabilità ultima che un evento molto poco o del tutto improbabile accada. L’amore, ad esempio, è un perfetto esempio di Cigno Nero (a parte ovviamente le sveltine). L’amore romantico quando “accade” è quel qualcosa che può avvenire un paio di volte nella vita, ed è dunque un fenomeno poco probabile esattamente come lo sono i Cigni Neri. Ma io credo nei Cigni Neri e ne ho visto qualcuno quindi questi fenomeni altamente improbabili sono in realtà le uniche cose che cambiano noi, il mondo e la storia. Tutto quello che è perfettamente prevedibile non cambia mai nulla, fa restare tutto esattamente vosì com’è. Così come nella storia, anche nella vita di ogni individuo, è il “Cigno Nero” che dà la svolta vera. Non c’è nulla che striscia in maniera matematica, per quanto puoi programmare il tuo futuro, sarà esattamente quell’evento totalmente imprevedibile che decreterà il tuo destino, in maniera positiva o anche in maniera completamente negativa. Quindi non sforzatevi troppo di dare una logica alle vostre giornate, guardatevi intorno, e sappiate che il famoso Cigno Nero potrebbe nascondersi proprio là dove non avete mai pensato di sbirciare una sola volta in vita vostra. E’ lì che nascono le svolte. Nel punto più improbabile in cui guardereste o pensereste di trovarvi.

La teoria del Cigno Nero, o teoria degli eventi del Cigno Nero, è una metafora che incapsula il concetto che l’evento con un forte impatto è una sorpresa per l’osservatore. Una volta accaduto l’evento viene razionalizzato a posteriori. La teoria è stata sviluppata da Nassim Nicholas Taleb per spiegare:
  1. Il ruolo sproporzionato degli eventi a forte impatto, rari e difficili da prevedere rispetto alle normali aspettative nell’ambito della storia, della scienza, della finanza e della tecnologia

  2. L’impossibilità di calcolare la probabilità di consequenziali rari eventi utilizzando metodi scientifici dovuto alla vera natura di probabilità molto piccole

  3. I pregiudizi psicologici che rendono la gente individualmente e collettivamente cieca rispetto all’incertezza e all’incoscienza dell’importanza del ruolo degli eventi rari a forte impatto nell’andamento della storia La “teoria del Cigno Nero” si riferisce unicamente a eventi inaspettati di larga magnitudine e al loro conseguente ruolo dominante nella storia. Tali eventi, considerati unici, giocano collettivamente un importante e vasto ruolo contrariamente al normale flusso dei normali eventi.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Il comunismo

Chi pensa che i regimi comunisti dell’Europa Centrale siano esclusivamente opera di criminali, si lascia sfuggire una verità...

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

3405044932

©2021 di Un noir di carenze a fettine. Creato con Wix.com

bottom of page