Il battito del cuore di un pipistrello ed è subito amore
- Andrea Trofino
- 15 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Una battito di pipistrelli in Cina crea una pandemia che parte dal centro della Lombardia. E’ il così detto effetto farfalla, un effetto farfalla che ha prodotto un Cigno Nero. Da Wuhan a Milano sopra un aereo. Poi si è presentata piano piano un po’ ovunque, ma come si è presentata proprio esattamente in Lombardia? Sono stati gli Stati Uniti.
Vedete, ci sono momenti nella storia in cui se non accade qualcosa bisogna farlo accadere per forza. Le cose non potevano continuare come prima o c’era un cambiamento radicale e i cambiamenti radicali degli Stati si fanno con la Guerra, o saremmo periti lentamente, morti economicamente e culturalmente tutti quanti attraverso una lentezza che è troppo estrema rispetto ai dati che scorrono su un monitor della Borsa. Così abbiamo pensato di attaccarvi in maniera trasversale colpendo i più deboli. In fondo abbiamo aiutato la speciazione culturale.
Nell’Enciclopedia Treccani la Speciazione è il “processo di formazione di nuove specie zoologiche e botaniche, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo che impediscono lo scambio genetico tra le popolazioni.” A livello scientifico la speciazione, per verificarsi, richiede che sia interrotto lo scambio di geni tra i membri di una data popolazione. Questa interruzione può avvenire in diverse modalità e circostanze. La specie madre si suddivide quindi in sottogruppi che non hanno più nulla a che vedere gli uni con gli altri. Si ritiene che la speciazione sia alla base dell’evoluzione, non solo umana.
La speciazione culturale poi avviene in periodi di profondo cambiamento come il momento attuale, durante i quali la specie madre è evidentemente stanca, agli sgoccioli. Da essa si distacca una specie nuova diretta altrove. La nuova specie ha la sensazione che il mondo della specie madre sia stretto. Desidera qualcosa di più rispetto alla realtà esistente e per questo intraprende un percorso tutto suo.
Molte persone delle classi dominanti ne sono perfettamente consapevoli e preferiscono rimanere in pochi perché comporta un vantaggio notevole, escludendo quindi la maggioranza. Per distrarre quest’ultima creano situazioni di stress come la crisi, che distolgono l’attenzione dei più da una tale possibilità evolutiva, scoraggiandoli e insinuando il germe della rassegnazione. Anche l’ansia da consumo sarebbe alimentata per distrarre le persone.
Comments